Energy Management / Engineering
Efficienza e decarbonizzazione: tecnologie per uno sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche
La transizione verso un sistema energetico sostenibile e carbon free richiede l’applicazione sinergica di soluzioni tecnologiche e strategiche quali massimizzazione dell’efficienza dei sistemi, migliore trasformazione dei vettori energetici e produzione da fonti alternative e rinnovabili.
Il percorso, da definire in maniera puntuale e mirata in base alla realtà in cui si opera, può essere schematizzato in quattro macro fasi (cfr. immagine sottostante) e non ha un vero e proprio punto di arrivo in quanto il modello di analisi, individuazione e implementazione di interventi e azioni correttive è da vedersi in un’ottica di miglioramento continuo, ricercando risultati sempre più ambiziosi sebbene più difficili da raggiungere.
In questo contesto il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile può costituire una grande opportunità di mitigazione dell’impatto ambientale consentendo al contempo un rilevante vantaggio economico per le attività più energivore, nonché un forte stimolo all’evoluzione e diffusione di modelli di business sempre più virtuosi.

Dato il crescente livello di complicazione e sofisticazione del mondo dell’energia e l’elevata multidisciplinarietà richiesta per poter affrontare in maniera vincente la sfida dell’efficientamento energetico è importante adottare un approccio sistemico e consapevole, definendo strategie e politiche energetiche di lungo periodo con l’ausilio di soggetti specializzati come energy managers, esperti in gestione dell’energia (EGE) ed energy service companies (ESCO), in grado di mettere in campo le competenze tecniche, gestionali e finanziare per poter portare a termine progetti ambiziosi.